Patto città campagna

Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale

a cura di Alberto Magnaghi, David Fanfani

 

scritti di Iacopo Bernetti, Stefano Bologna, David Fanfani, Alberto Magnaghi, Nicola Marinelli, Gaëlle Michaud-Nérard, Francesco Monacci, Daniela Poli, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, Ilaria Tabarrani

Alinea Editrice, Firenze 2010

Collana: Luoghi/26
Formato: 17×24
Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 28

Questo volume testimonia la declinazione toscana del percorso di ricerca di quattro Sedi universitarie (oltre a Firenze, Milano, Genova e Palermo) nell’ambito del P.R.I.N. “Il Parco Agricolo: un nuovo strumento di pianificazione territoriale degli spazi aperti”, coordinato da Alberto Magnaghi e cofinanziato dal M.I.U.R. per gli anni 2005-2007. A partire dal riconoscimento del ruolo strategico giocato dall’agricoltura multifunzionale nell’elevare la qualità dell’abitare delle aree metropolitane e nel promuovere l’autosostenibilità dei modelli di sviluppo regionali, la ricerca ha sviluppato, nei diversi contesti, tematismi e approcci differenti ma integrati. In Toscana, essa ha interpretato il parco agricolo
come figura chiave per un progetto di territorio multiattoriale e multiscalare che – promuovendo l’integrazione dialogica fra progetto territoriale, piani di settore, politiche e pratiche di “cura” e “produzione” sociale di territorio – inneschi dinamiche virtuose di riequilibrio fra spazi aperti e costruiti come icona di un nuovo “patto” fra città e campagna. Questo patto viene sperimentato -
tanto negli approfondimenti metodologici quanto nelle proposte progettuali – nel territorio del bacino idrografico della media e bassa valle dell’Arno. Superati gli approcci puramente vincolistici alla progettazione dei parchi, l’agricoltura multifunzionale che li sostanzia diviene così elemento ordinatore del (ri)disegno territoriale che (ri)converte i frammenti degradati e pervasivi della conurbazione metropolitana (che in Toscana si va proprio ora saldando fra Firenze e Pisa) in una bioregione urbana policentrica e reticolare. Questa visione di futuro del territorio si ispira e si radica nella sua dotazione patrimoniale e identitaria di lunga durata: paesaggi rurali storici, paesaggi d’acque, paesaggi urbani d’arte.

Poiché il volume non è più disponibile in commercio, e con il consenso degli autori, ne pubblichiamo in queste pagine la riproduzione integrale: i PDF di ciascuna sezione sono accessibili cliccando sui links riportati di seguito in colore; il plugin Adobe Reader, necessario alla loro visualizzazione, è scaricabile gratuitamente da qui.

Copertina, frontespizio e indice
0. Premessa dei Curatori. Il contesto della ricerca
1. Gli indirizzi del progetto
1.1 Il parco agricolo, un nuovo strumento per la pianificazione del territorio aperto – David Fanfani, Alberto Magnaghi
1.2 Il progetto degli spazi aperti per la costruzione della città policentrica – Alberto Magnaghi
2. I caratteri e gli scenari della bioregione della Toscana centrale
2.1 Trasformazioni dell’uso del suolo e frammentazione della matrice agroambientale – Iacopo Bernetti, Stefano Bologna
2.2 Gli agropaesaggi come strumento interpretativo progettuale nella riqualificazione della Toscana centrale – Adalgisa Rubino
2.3 Caratteri e forme insediative dell’ellisse urbana della Toscana centrale – Daniela Poli
2.4 Morfotipologie dei paesaggi rurali dell’ellisse urbana – Francesco Monacci, Ilaria Tabarrani
2.5 Esplorare il futuro del territorio: verso il “patto città-campagna” – Iacopo Bernetti, Nicola Marinelli
3. Un patto locale città-campagna: verso il Parco agricolo di PratoDavid Fanfani, Gaelle Michaud-Nérard, Francesco Monacci, Daniela Poli, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini,
Ilaria Tabarrani
3.0 Premessa. Dimensione processuale, multiscalare e multifunzionale dello scenario per il Parco agricolo
3.1 Dinamiche insediative e territorio: consumo di suolo e frammentazione della matrice agroambientale nell’area metropolitana fiorentina
3.2 Il Parco agricolo di Prato: lo scenario strategico
3.3 Il Parco agricolo: esemplificazioni progettuali locali
3.4 Problematiche ed opportunità per il consolidamento e l’implementazione dello scenario

Comments are closed.