Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale
a cura di Alberto Magnaghi
Alinea Editrice, Firenze 2005
Assistiamo da qualche tempo in diversi ambiti disciplinari, ed in particolare nelle discipline territoriali, al ritorno della rilevanza analitica e progettuale del concetto di luogo assunto nella sua densità identitaria costituita sia da fenomeni fisici che da attori e strutture sociali. Il percorso di ricerca della scuola territorialista sonda ormai da qualche anno la rilevanza e le conseguenze disciplinari di tale ritorno, assumendo la prospettiva locale come orizzonte strategico in direzione dello sviluppo sostenibile.
In questo volume si affronta uno degli aspetti più rilevanti che derivano da tale prospettiva e che riguardano la definizione di una nuova descrittiva capace di produrre metodi, tecniche e forme di rappresentazione – visiva e non – in grado di restituire la “densità” e la rilevanza identitaria del patrimonio territoriale, del capitale sociale e delle loro relazioni che si esprimono attraverso le strutture territoriali di lunga durata e le reti attive di attori locali.
Le esperienze che vengono presentate nel volume costituiscono dunque un avanzamento verso la definizione ed il riconoscimento di nuovi paradigmi disciplinari, codici e figure territoriali che, anche attraverso le possibilità offerte dalle tecnologie digitali, si orientano a verificare efficacia e limiti di nuovi “dispositivi visivi” sia rispetto alla domanda disciplinare “interna” della definizione di regole statutarie per il territorio, sia, sul versante “esterno”, rispetto alla produzione partecipata e condivisa di una nuova “coscienza di luogo” e di scenari progettuali condivisi.
Al volume è abbinato un CD-ROM navigabile contenente tutte le rappresentazioni grafiche illustrate nel testo, oltre ad un significativo saggio della produzione cartografica della scuola territorialista.
Dopo diverse ristampe, il volume è attualmente esaurito presso l’Editore e non sono in programma ulteriori riedizioni. Pubblichiamo così le riproduzioni in PDF della quasi totalità dei testi.
I singoli PDF sono accessibili cliccando sui links riportati di seguito. Il plugin Adobe Reader, necessario alla loro visualizzazione, è scaricabile gratuitamente da qui.
. Presentazione: Il ritorno dei luoghi nel progetto – Alberto Magnaghi
SEZIONE PRIMA – RAPPRESENTAZIONI DEL PATRIMONIO TERRITORIALE: VERSO UNA DESCRITTIVA “STATUTARIA” E COMUNICATIVA DEL TERRITORIO
. 1.1 Gli atlanti del patrimonio territoriale
. 1.1.1 Rappresentare l’identità del territorio. Gli Atlanti e le Carte del patrimonio – Fabio Lucchesi
. 1.1.2 Tempo, ambiente e società: metodi e tecniche per la rappresentazione dell’ecosistema territoriale – Claudio Saragosa
. 1.1.3 Le carte di sensibilità come ausilio alla costruzione di rappresentazioni identitarie – Alberto Budoni
. 1.1.4 Rappresentazione identitaria di sistemi insediativi e spazi aperti – David Fantini
. 1.1.5 Differenze digitali. Due casi di Atlante del Patrimonio Territoriale di derivazione SIT – Massimo Carta
. 1.1.6 Estetica e rappresentazione. Alcune considerazioni critiche – Daniela Poli
. 1.2 Gli atlanti del patrimonio socioeconomico e della progettualità sociale
. 1.2.1 Gli Atlanti del patrimonio socio-economico: una introduzione. Il caso del PTCP di Prato e del Piano di Sviluppo Locale del Circondario Empolese Valdelsa – David Fanfani
. 1.2.2 Il ruolo delle rappresentazioni “dense” nella mobilitazione degli attori sociali nei processi di piano – Giancarlo Paba, Camilla Perrone
. 1.2.3 Rappresentazioni “eterodosse” dell’identità locale progettando con gli abitanti: S. Concordio a Lucca – Franca Balletti, Michelangelo A. Caponetto, Anna L. Palazzo
. 1.2.4 Reciprocità e meticciato: la costruzione sociale del territorio multietnico per gli indiani punjabi nel Reggiano – Alberto Tarozzi, Barbara Bertolani
. 1.2.5 Il coinvolgimento dei saperi contestuali nel governo delle risorse idriche – R. Erich Trevisiol, Roberta Di Nanni
SEZIONE SECONDA – LA RAPPRESENTAZIONE IDENTITARIA DEL TERRITORIO POSTFORDISTA: NUOVI CODICI, FIGURE E STRUTTURE DEL “LOCALE STRATEGICO”
. 2.1 Forma e figurazione di mappe per la costruzione condivisa di consapevolezza del territorio. Una tesi sulla rappresentazione identitaria del locale strategico: quadro problematico, metodo, linguaggio, efficacia – Giorgio Ferraresi
. 2.2 La rappresentazione identitaria del territorio a rete, per lo scenario locale strategico e l’indirizzo dei sistemi infrastrutturali – Fulvio Adobati, Alessandro Oliveri
. 2.3 Ruolo e forma della rappresentazione nell’innovazione del processo di pianificazione locale – Ruggero Bonisolli, Franco Resnati
. 2.4 Sulle strategie di comunicazione e rappresentazione nella pianificazione dei centri storici. Percepire, esprimere, trasmettere valori simbolici – Christian Novak
. 2.5 L’efficacia istituzionale della definizione di identità: il caso dei Pays – Francesco Coviello
SEZIONE TERZA – SISTEMA AMBIENTALE, BIOREGIONE URBANA, ECOSISTEMA DELL’INSEDIAMENTO RURALE: METAFORE E PARADIGMI PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL “PROGETTO LATENTE” DI TERRITORIO
. 3.1 Rappresentare i processi di identificazione tra paesaggi e comunità – Mariolina Besio
. 3.2 Rappresentare i cicli di territorializzazione: l’eco-regione urbana – Giampiero Lombardini
. 3.3 Unità locali dell’abitare nella periferia urbana: rappresentazioni identitarie, rappresentazioni progettuali. Il caso della Spezia – Daniele Virgilio
. 3.4 Riconoscere le “regole” del paesaggio storico per il progetto territoriale – Franca Balletti, Silvia Soppa
SEZIONE QUARTA – PROBLEMATICHE IDENTITARIE DELLE RAPPRESENTAZIONI NELLA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI PAESISTICO-AMBIENTALI: ALCUNI CASI STUDIO
. 4.1 Progetti di sviluppo locale e rappresentazioni dell’identità territoriale: riflessioni a partire dal caso dell’Alto Belice Corleonese – Bernardo Rossi-Doria, Ignazio Vinci
. 4.2 La rappresentazione identitaria eco-sostentibile nella pianificazione: compatibilità e conflittualità fra identità dei luoghi e progettualità locale – Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci
. 4.3 Interpretazioni del territorio e scenari di tutela e valorizzazione – Alberto Ziparo
. Appendice. Lo stato dell’arte della rappresentazione identitaria: ricerche ed esperienze internazionali – David Fanfani